Come funziona la psicoterapia familiare e quando è indicata

Seduta di Psicoterapia Familiare

Contattaci per avere maggiori informazioni o prenotare una visita

La seduta di psicoterapia familiare rappresenta un prezioso spazio di ascolto, riflessione e cambiamento dedicato al sistema familiare nel suo insieme. A differenza di quanto si possa pensare, non è rivolta esclusivamente alle famiglie in crisi o in difficoltà, anzi, si rivela un’opportunità unica per esplorare le dinamiche relazionali, affrontare eventuali problematiche in comune e promuovere il benessere collettivo.

Il tutto, avviene attraverso la guida esperta di un terapeuta sistemico-relazionale che, esattamente come avviene presso il Poliambulatorio Jesolo Medical Care, consente a ciascun membro della famiglia di intraprendere un percorso di comprensione reciproca ed evoluzione costruttiva.

Cos’è la psicoterapia familiare?

La psicoterapia familiare è un approccio terapeutico che considera la famiglia come un sistema interconnesso, in cui i comportamenti e le dinamiche di ogni membro influenzano l’intero gruppo. Contrariamente a terapie individuali o di coppia, la psicoterapia familiare coinvolge, idealmente, tutti i membri della famiglia (o coloro che sono disponibili e rilevanti per la problematica affrontata) in sedute congiunte.

L’obiettivo principale di questa forma di terapia non è focalizzarsi unicamente su un “”individuo problematico”” o sul “”sintomo””, ma comprendere come il problema si inserisca all’interno delle dinamiche familiari, quali funzioni abbia nel sistema e come le interazioni tra i membri favoriscano il suo mantenimento o la sua risoluzione. Il terapeuta familiare agisce, in sostanza, come un mediatore, aiutando la famiglia a esplorare i propri modelli di comunicazione, le regole implicite ed esplicite che governano le relazioni, i ruoli assunti da ciascun membro e le eventuali dinamiche disfunzionali che generano sofferenza.

La psicoterapia familiare si basa su diverse teorie sistemiche, che sottolineano come i problemi individuali siano spesso radicati in contesti relazionali più ampi. Attraverso l’analisi delle interazioni, l’identificazione di cicli comunicativi ripetitivi e la riformulazione dei problemi in termini relazionali, la terapia familiare mira a promuovere cambiamenti positivi nell’intero sistema, consentendo ai membri di sviluppare nuove modalità di interazione più sane ed efficaci. Questo approccio riconosce la resilienza della famiglia e il suo potenziale intrinseco per l’autoguarigione, con il terapeuta che agisce come una guida per sbloccare queste risorse.

Per chi è indicata la psicoterapia familiare?

La psicoterapia familiare è indicata per un gran numero di situazioni e problematiche che coinvolgono il sistema familiare; ciò significa che non è necessario trovarsi in una situazione di crisi per beneficiare di questo tipo di intervento, anzi, alcuni dei contesti più comuni in cui la psicoterapia familiare proposta dai professionisti di Jesolo Medical Care può essere utile includono:

  • difficoltà comunicative: quando i membri della famiglia faticano a comunicare in modo efficace, si verificano incomprensioni frequenti, conflitti non risolti o un clima di silenzio e distanza emotiva;
  • problemi comportamentali nei bambini o negli adolescenti: difficoltà a scuola, aggressività, isolamento, disturbi alimentari o altre manifestazioni comportamentali che vengono lette come espressione di un disagio più ampio all’interno del sistema familiare;
  • crisi familiari: eventi stressanti come lutti, separazioni, divorzi, traslochi, cambiamenti lavorativi significativi o malattie gravi che mettono a dura prova l’equilibrio familiare;
  • problematiche legate alle fasi del ciclo di vita familiare: passaggi delicati come la nascita di un figlio, l’adolescenza, l’uscita di casa dei figli, il pensionamento o la gestione di genitori anziani;
  • difficoltà nelle famiglie allargate: quando si formano nuove famiglie con figli provenienti da precedenti unioni, possono emergere dinamiche complesse che richiedono un intervento per favorire l’integrazione e la coesione;
  • problemi di salute mentale in un membro della famiglia: la psicoterapia familiare può essere un valido supporto per comprendere come la malattia mentale di un individuo influenzi l’intero sistema e per aiutare la famiglia a sviluppare strategie di coping efficaci;
  • dipendenze: quando un membro della famiglia lotta contro una dipendenza (da sostanze, gioco d’azzardo, internet, ecc.), la terapia familiare può aiutare a comprendere le dinamiche che la sostengono e a promuovere un cambiamento a livello sistemico;
  • violenza domestica o abuso: in contesti di violenza, la psicoterapia familiare (in affiancamento ad altri interventi specifici per la sicurezza) può essere utile per interrompere i cicli di abuso e promuovere relazioni più sane;
  • sostegno alla genitorialità: per affrontare sfide educative, migliorare la comunicazione tra genitori e figli e sviluppare strategie genitoriali più efficaci.

La psicoterapia familiare, quindi, è indicata per qualsiasi famiglia che desideri migliorare le proprie dinamiche relazionali, superare momenti di difficoltà, affrontare problemi specifici o, più semplicemente, promuovere un maggiore benessere emotivo e comunicativo tra i suoi membri.

Come si svolge una seduta di psicoterapia familiare?

Una seduta di psicoterapia familiare si svolge generalmente in un contesto accogliente e neutrale, con la presenza del terapeuta e dei membri della famiglia coinvolti. La durata tipica è di circa 60-90 minuti, con una frequenza che può variare (solitamente settimanale o quindicinale) in base alle esigenze specifiche della famiglia e alla fase del percorso terapeutico.

Il terapeuta familiare del Poliambulatorio Jesolo Medical Care adotta un approccio attivo e partecipativo, facilitando la comunicazione tra i membri della famiglia, incoraggiando l’espressione dei pensieri e delle emozioni di ciascuno e aiutando a esplorare le dinamiche relazionali in atto. Non si schiera con un particolare membro o contro un altro, piuttosto cerca di mantenere una posizione neutrale e di comprendere le diverse prospettive all’interno del sistema familiare.

Durante la seduta, il terapeuta può utilizzare diverse tecniche e strategie, tra cui:

  • le domande circolari, che invitano i membri della famiglia a riflettere sulle relazioni tra gli altri, aiutando a svelare connessioni e dinamiche nascoste;
  • la riformulazione, che consiste nel presentare i problemi o i comportamenti sotto una luce diversa, spesso evidenziando gli aspetti relazionali anziché individuali;
  • i compiti a casa, assegnando piccole attività da svolgere tra una seduta e l’altra per sperimentare nuovi modi di interagire o per osservare le dinamiche familiari in modo diverso;
  • il genogramma, una rappresentazione grafica della storia familiare che aiuta a identificare modelli relazionali transgenerazionali;
  • il role-playing, cioè simulazioni di situazioni problematiche per esplorare diverse modalità di reazione e comunicazione;
  • il silenzio, che prevede di creare spazi di riflessione per permettere ai membri della famiglia di elaborare pensieri ed emozioni.

Il terapeuta familiare presta attenzione non solo al contenuto di ciò che viene detto, ma anche al modo in cui viene comunicato (tono di voce, linguaggio del corpo, dinamiche di interazione). L’obiettivo è aiutare la famiglia a diventare più consapevole dei propri schemi relazionali e sviluppare nuove modalità di comunicazione più aperte, empatiche e costruttive. La seduta di psicoterapia familiare, in sostanza, è un processo collaborativo in cui il terapeuta e la famiglia lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi terapeutici condivisi.

Quali sono i benefici e i vantaggi della psicoterapia familiare?

La psicoterapia familiare offre numerosi benefici e vantaggi per le famiglie che intraprendono questo percorso. In particolare:

  • migliora la comunicazione, aiutando i membri della famiglia a esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni in modo più chiaro ed efficace e riducendo le incomprensioni;
  • risolve i conflitti, fornendo strumenti e strategie per affrontare i disaccordi in modo costruttivo e promuovendo la comprensione reciproca e la ricerca di soluzioni condivise;
  • aumenta la coesione familiare, rafforzando i legami affettivi e il senso di appartenenza e creando un ambiente familiare più unito;
  • favorisce la comprensione delle dinamiche familiari, aiutando a svelare i modelli di interazione disfunzionali che contribuiscono ai problemi e permettendo alla famiglia di diventare più consapevole di sé come sistema;
  • migliora la gestione delle crisi, fornendo strategie più efficaci per affrontare eventi stressanti e transizioni difficili nel ciclo di vita familiare;
  • riduce i sintomi individuali, intervenendo sulle dinamiche familiari;
  • promuove lo sviluppo di nuove modalità relazionali, incoraggiando la sperimentazione di modi più sani ed efficaci di interagire e favorendo cambiamenti positivi a lungo termine;
  • fornisce sostegno alla genitorialità, offrendo ai genitori strumenti e strategie per affrontare le sfide educative e migliorare il rapporto con i figli;
  • promuove la resilienza familiare, aiutando la famiglia a sviluppare la capacità di affrontare le avversità e di adattarsi ai cambiamenti in modo più flessibile.

La psicoterapia familiare, in sintesi, mira a creare un ambiente familiare più armonioso, in cui i membri si sentano compresi, supportati e in grado di affrontare insieme le sfide della vita.

Quanto dura una seduta di psicoterapia familiare?

La durata standard di una seduta di psicoterapia familiare oscilla generalmente tra i 60 e i 90 minuti, il tempo ottimale per permettere a più membri della famiglia di esprimersi, esplorare le dinamiche relazionali in modo approfondito e dare spazio all’intervento del terapeuta.

La frequenza delle sedute è un altro aspetto importante. In genere, le sedute di psicoterapia familiare si svolgono con cadenza settimanale o quindicinale, ma la frequenza viene concordata tra il terapeuta e la famiglia in base alla valutazione iniziale, alla gravità dei problemi e agli obiettivi terapeutici. Con il progredire della terapia e il raggiungimento di alcuni obiettivi, la frequenza delle sedute può gradualmente diminuire.

Se stai affrontando un momento particolare che coinvolge te e la tua famiglia, prenota un consulto con i nostri terapeuti sistemico-relazionali!

Contattaci per avere maggiori informazioni o prenotare una visita