Trattamento biostimolante: benefici, sostanze e tecniche utilizzate

Biostimolazione con vitamine e acido ialuronico

Contattaci per avere maggiori informazioni o prenotare una visita

Mantenere un aspetto sano, fresco e giovane è prerogativa di tante persone, soprattutto dopo aver raggiunto o superato una certa età o quando la pelle mostra chiari segni di stress a seguito di esposizione ai raggi solari, inquinamento e cattive abitudini alimentari.

Le prime rughe di espressione iniziano a comparire prima dei 40 anni, anche intorno ai 30, e segue un processo di invecchiamento del tutto normale e fisiologico che comporta una perdita di luminosità, tonicità ed elasticità della pelle.

Per fortuna, è possibile limitare, se non fermare del tutto, questo fenomeno tramite tecniche appositamente sviluppate; tra queste rientra la biostimolazione, una procedura basata sull’iniezione di composti a base di acido ialuronico e vitamine del gruppo A, B, C ed E (soprattutto B12, B3 e B5), che consente di riattivare i processi fisiologici della pelle, donandole al contempo una maggiore idratazione.

Cos’è la biostimolazione?

Uno dei principali fattori dell’invecchiamento cutaneo consistenza nella carenza di acido ialuronico, che viene prodotto naturalmente all’interno del derma fornendo un buon livello di idratazione e un corretto trofismo delle cellule del tessuto connettivo; queste ultime, in particolare i fibroblasti, producono la quantità di collagene adeguata per mantenere un aspetto pieno, idratato e rassodato della pelle.

Con l’avanzare dell’età, i livelli di acido ialuronico si riducono; di conseguenza, anche la produzione di collagene tende a diminuire, causando la formazione di rughe e inestetismi cutanei in generale.

Ed è qui che entra in gioco la biostimolazione, un procedimento che permette di riequilibrare e reintegrare tutte quelle sostanze fondamenti per mantenere la pelle in buona salute. Attraverso microiniezioni è, infatti, possibile fornire alla pelle nutrienti e biostimolanti per stimolare il rinnovamento cellulare.

Il risultato che si ottiene è una pelle adeguatamente idratata, oltre che elastica e luminosa, con effetti anche a lungo termine. Inoltre, grazie all’acido ialuronico e alle vitamine del gruppo B ed E, tutti validissimi antiossidanti naturali, si stimolano le fibre di sostegno della pelle come l’elastina che, attivandosi, contribuisce alla formazione di nuovi tessuti.

A cosa serve la biostimolazione?

La biostimolazione è una tecnica adoperata in medicina estetica per rivitalizzare la pelle; di conseguenza, può essere impiegata per trattare le rughe lievi, per contrastare l’opacità e la secchezza cutanea e per trattare il rilassamento cutaneo tipico delle zone di viso, collo e decolletè.

Nello specifico, la procedura sfrutta l’azione biostimolante delle sostanze iniettate che, una volta penetrate nel derma, attivano le cellule presenti, stimolano la produzione di nuovo collagene e riequilibrano i micronutrienti presenti a livello locale.

Quali sostanze vengono impiegate dalla biostimolazione?

I composti per la biostimolazione vengono preparati selezionando ingredienti di base con azione antiossidante e biostimolante. In particolare, si eseguono microiniezioni contenenti:

  • acido ialuronico libero, che idrata i tessuti e compatta la pelle. Al contempo, svolge un’azione protettiva dalle sostanze tossiche esterne e un’azione antinfiammatoria finalizzata alla riparazione dei tessuti danneggiati (per esempio, dopo una lunga esposizione al sole);
  • aminoacidi, soprattutto glicina, prolina e leucina, utili per stimolare la produzione di nuovo collagene. A questo composto può essere aggiunta la lisina, un aminoacido fondamentale per la produzione dell’elastina;
  • polinucleotidi, cioè porzioni di DNA sfruttate dall’organismo per riparare i danni al nucleo della cellula causati dai radicali liberi in occasione dell’esposizione ai raggi solari;
  • enzimi, proteine in grado di velocizzare i processi di biosintesi e guarigione di nuove proteine, comprese collagene ed elastina;
  • vitamina C, molto utile per donare alla pelle luminosità extra e per stimolare la sintesi del collagene;
  • vitamine A ed E, potenti antiossidanti che contrastano e prevengono l’invecchiamento cutaneo;
  • vitamine del gruppo B, in particolare B3, B5, B6 e B12, che svolgono un’azione riequilibrante nei confronti della pelle.

La scelta delle sostanze da iniettare è fatta dal medico estetico, che tiene conto della zona da trattare, della tipologia di inestetismo da contrastare e delle esigenze del singolo paziente.

Come si esegue la biostimolazione?

La biostimolazione consiste in un trattamento minimamente invasivo, sicuro, indolore ed estremamente efficace nel restituire alla pelle la vitalità originale.

La procedura inizia con la preparazione accurata della zona interessata: in primo luogo, quindi, si rimuove qualunque traccia di trucco (se si tratta del viso), sporcizia e impurità cercando di rendere la pelle quanto più pulita possibile, in modo che il trattamento si riveli effettivamente efficace.

Successivamente, si disinfetta la zona, un passaggio indispensabile per prevenire eventuali infezioni e preparare la pelle all’intervento.

A questo punto, si passa al trattamento vero e proprio, che prevede microiniezioni tramite micro-aghi, strumenti di estrema precisione che creano micro-perforazioni verticali della pelle. Attraverso queste piccolissime aperture è possibile far passare le miscele precedentemente preparate a base di nutrienti essenziali, quali acido ialuronico, aminoacidi e vitamine. Come già accennato, gli ingredienti vengono scelti a seconda delle esigenze della pelle da trattare e tenendo conto dell’età e delle condizioni dermatologiche di partenza del paziente.

L’iniezione di queste formule con azione biostimolanti hanno un duplice effetto: da una parte, fornisce alla pelle tutti quei composti fondamentali per il suo benessere, mentre dall’altra stimola le cellule della pelle ad attivare processi naturali di rigenerazione e riparazione. Nello specifico, le cellule vengono spinte alla produzione di maggiori quantità di collagene ed elastina, proteine indispensabili per garantire alla pelle struttura ed elasticità, e si favorisce la formazione di nuovi capillari, in modo da migliorare l’irrorazione sanguigna e, quindi, l’apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule.

Il trattamento di biostimolazione si differenzia da altre tecniche proprio per la sua capacità di rivitalizzare la pelle dall’interno, andando a stimolare processi del tutto naturali e fisiologici evitando l’uso di qualsiasi sostanza chimica e di interventi chirurgici. Le sostanze iniettate sono, infatti, naturali e biocompatibili, il che le rende altamente sicure e tollerabili dalla pelle e riducono al minimo il rischio di effetti collaterali indesiderati.

Biostimolazione a base di vitamine

Una nuova tecnica di biostimolazione della pelle, conosciuta come Vitamin Boost, prevede l’iniezione di preparati ad alto contenuto di vitamine per ottenere risultati straordinari, potenti e duraturi restituendo una pelle compatta e luminosa in pochissime sedute.

Questa tecnica innovativa può essere eseguita tramite due procedure iniettive, il picotage o il cross-linked:

  • picotage: è indicata per le pelli più giovani, che non presentano inestetismi gravi o evidenti, e prevede una serie di microiniezioni a distanza di 1 centimetro l’una dall’altra con l’obiettivo di donare alla pelle un aspetto luminoso e idratato. É ideale per il trattamento di viso, collo, decolletè e mani;
  • cross-linked: è indicata quando bisogna eseguire un procedimento di biostimolazione più profondo ed efficace, andando a lavorare su pelli visibilmente segnate dai segni del tempo. Prevede iniezioni orizzontali e verticali che disegnano un vero e proprio reticolo, mirato a stimolare localmente in modo marcato e profondo.

Anche in questo caso, la scelta della tecnica da mettere in pratica è riservata al medico estetico, che tiene conto della zona da trattare, degli inestetismi presenti e delle esigenze del paziente.

La biostimolazione ha effetti collaterali?

La biostimolazione è un trattamento basato sull’iniezione di composti naturali e biocompatibili, verso i quali l’organismo umano non attua alcuna reazione. Di conseguenza, la biostimolazione non ha effetti collaterali e, generalmente, non prevede alcuna controindicazione.

A fine trattamento, il paziente può manifestare un leggero gonfiore e/o un lieve rossore sulla zona trattata; tuttavia, si tratta di effetti indesiderati che tendono a scomparire spontaneamente nell’arco di pochi minuti.

Dopo il trattamento di biostimolazione, è preferibile evitare l’esposizione al sole, così da consentire alle sostanze iniettate di svolgere la loro funzione senza alcun impedimento.

Per chi è indicata la biostimolazione?

La biostimolazione rientra tra i trattamenti estetici adatti a qualunque età, a tutti i tipi di pelle e in qualsiasi stagione dell’anno. Dato che è in grado di donare idratazione e nutrimento, può fare bene praticamente a chiunque.

Ovviamente, una pelle giovane richiede meno sedute, mentre per una pelle matura potrebbero essere necessari più trattamenti e con elementi più nutrienti e/o rassodanti. Tra l’altro, la biostimolazione non incide minimamente sui lineamenti del viso e sulla mimica facciale, quindi non va a “cambiare i connotati” e mantiene un aspetto assolutamente naturale.

Infine, se eseguiti dopo la biostimolazione, trattamenti più invasivi come il filler o quelli a base di tossina botulinica si rivelano più efficaci e duraturi.

Quanto dura una seduta di biostimolazione?

La biostimolazione prevede una procedura molto veloce, che non supera in genere i 20 minuti. Trattandosi di un processo rigenerativo, i principali protocolli consigliano di eseguire 3-4 sedute ravvicinate tra loro (ogni 2-3 settimane, per esempio), per poi effettuare qualche seduta di mantenimento ogni 3-4 mesi.

Bisogna sottolineare che gli effetti della biostimolazione non hanno una durata specifica, perché il fisiologico processo di invecchiamento cutaneo continua comunque il suo corso. Ricorrere alla biostimolazione serve, più che altro, a rallentare questo processo e a garantire alla pelle idratazione, elasticità e luminosità il più a lungo possibile.

Contattaci per avere maggiori informazioni o prenotare una visita