Andrologo Jesolo Medical Care: Visita Specialistica per la Salute Maschile

Visita andrologica

Contattaci per avere maggiori informazioni o prenotare una visita

La visita andrologica consiste in un momento molto importante per quanto riguarda la salute maschile, dato che si focalizza sull’apparato riproduttivo e sulle problematiche urologiche specifiche dell’uomo. Spesso temuta e rimandata, si tratta in realtà di una valutazione specialistica fondamentale per la prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione di un gran numero di condizioni che possono incidere sulla fertilità, sulla funzione sessuale e sul benessere generale dell’uomo.

Attraverso un approccio mirato e competente, gli andrologi del Poliambulatorio Jesolo Medical Care sono in grado di fornire risposte concrete, eseguire diagnosi accurate e guidare ogni singolo paziente verso il percorso di cura più appropriato.

A cosa serve la visita andrologica?

La visita andrologica ha molteplici scopi, tutti mirati alla tutela della salute maschile. In primis, ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione di patologie che possono insorgere a carico dell’apparato riproduttivo maschile, come il tumore del testicolo o le problematiche legate alla fertilità. Controlli periodici, soprattutto in presenza di fattori di rischio o in determinate fasi della vita, permettono infatti di individuare precocemente eventuali anomalie e di intervenire tempestivamente.

In secondo luogo, la visita andrologica è essenziale per la diagnosi di sintomi e disturbi specifici dell’uomo, compresi:

  • problemi di erezione (disfunzione erettile);
  • eiaculazione precoce o ritardata;
  • dolore o gonfiore ai testicoli;
  • alterazioni dello sperma;
  • difficoltà nel concepimento (infertilità maschile);
  • curvatura anomala del pene (malattia di Peyronie);
  • sintomi urinari che possono essere correlati a problematiche andrologiche.

Infine, la visita andrologica è estremamente importante per il monitoraggio e la gestione di condizioni andrologiche già diagnosticate, come il varicocele, l’idrocele, le infezioni genitali maschili o le conseguenze di interventi chirurgici a carico dell’apparato riproduttivo.

Per quali patologie è indicata la visita andrologica?

La visita andrologica è indicata in presenza di un gran numero di condizioni specifiche che riguardano la salute maschile:

  • infertilità maschile, cioè la difficoltà nel concepimento, che può richiedere una valutazione per identificare cause come alterazioni dello sperma, varicocele, infezioni o problemi ormonali;
  • disfunzione erettile, cioè l’incapacità persistente di raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente;
  • eiaculazione precoce o ritardata, cioè problemi legati al controllo del momento dell’eiaculazione;
  • malattia di Peyronie (Induratio Penis Plastica), che comporta la curvatura anomala del pene durante l’erezione, spesso associata a dolore;
  • varicocele, cioè la dilatazione delle vene spermatiche nel testicolo, che può causare dolore, gonfiore e potenziali problemi di fertilità;
  • idrocele, cioè l’accumulo di liquido nella tunica vaginale del testicolo, manifestato come un aumento di volume dello scroto;
  • epididimite e orchite, l’infiammazione rispettivamente dell’epididimo e/o del testicolo, spesso causate da infezioni;
  • tumore del testicolo, neoplasia maligna che si manifesta con un nodulo o un aumento di volume del testicolo;
  • fimosi e parafimosi, cioè il restringimento del prepuzio che rende difficile o impossibile scoprire il glande;
  • ginecomastia, cioè lo sviluppo anomalo del tessuto mammario nell’uomo;
  • ipogonadismo (carenza di testosterone), una condizione che può causare affaticamento, riduzione della libido, disfunzione erettile e altri sintomi;
  • sintomi urinari maschili, come difficoltà a urinare o aumento della frequenza, che possono essere correlati a problematiche andrologiche;
  • controllo post-vasectomia, per valutare l’efficacia della sterilizzazione maschile;
  • screening per il tumore del testicolo, che comprende l’autopalpazione e, in alcuni casi, una visita specialistica.

Per chi è indicata la visita andrologica?

La visita andrologica è indicata per uomini di tutte le età che presentano sintomi o condizioni che interessano la sfera sessuale e riproduttiva maschile. Non si tratta, quindi, di una visita esclusiva per una specifica fascia d’età, piuttosto di una valutazione specialistica mirata a diagnosticare, trattare e prevenire patologie che possono manifestarsi in diverse fasi della vita.

Nello specifico, è particolarmente raccomandata in presenza di:

  • infertilità maschile o difficoltà nel concepimento;
  • disfunzione erettile, cioè difficoltà a raggiungere o mantenere un’erezione;
  • eiaculazione precoce o ritardata;
  • malattia di Peyronie, cioè curvatura anomala del pene;
  • dolore o gonfiore ai testicoli o allo scroto;
  • varicocele o idrocele;
  • anomalie dei genitali, come fimosi, criptorchidismo nell’infanzia;
  • problemi ormonali maschili, come l’ipogonadismo;
  • ginecomastia, cioè lo sviluppo del tessuto mammario;
  • sintomi urinari che possono essere correlati a problematiche andrologiche;
  • controllo post-vasectomia;
  • preoccupazioni sulla salute sessuale in generale;
  • screening preventivo, soprattutto in presenza di fattori di rischio o familiarità per specifiche patologie andrologiche (es. tumore del testicolo).

Inoltre, una visita andrologica può essere consigliata dal medico curante o da altri specialisti (come ginecologi in caso di infertilità di coppia) per una valutazione completa della salute maschile. In sostanza, chiunque abbia dubbi o manifesti sintomi a carico dell’apparato riproduttivo maschile dovrebbe consultare un andrologo presso il Poliambulatorio Jesolo Medical Care.

In cosa consiste la visita andrologica?

La visita andrologica si articola in diverse fasi, che partono sempre dall’anamnesi, durante la quale gli andrologi di Jesolo Medical Care raccolgono informazioni sulla storia clinica del paziente ponendo domande sui sintomi attuali, sulla loro evoluzione, sulla storia sessuale e riproduttiva, su eventuali patologie pregresse, su terapie farmacologiche in corso e sullo stile di vita.

Segue l’esame obiettivo, che si concentra sull’apparato genitale maschile attraverso l’ispezione e la palpazione del pene, dello scroto e dei testicoli. Può includere anche la valutazione dei linfonodi inguinali e, se necessario, l’esplorazione rettale della prostata (soprattutto in presenza di sintomi urinari o in pazienti più anziani).

Successivamente, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori esami diagnostici per ottenere un quadro generale più chiaro e completo:

  • spermiogramma, cioè l’analisi del liquido seminale per valutare la quantità, la motilità e la morfologia degli spermatozoi;
  • ecografia scrotale e testicolare con EcoColorDoppler, per visualizzare i testicoli, l’epididimo e il funicolo spermatico e valutare il flusso sanguigno (utile in caso di varicocele o idrocele);
  • dosaggi ormonali, cioè analisi del sangue per misurare i livelli di testosterone, FSH, LH, prolattina ed estradiolo;
  • test di funzionalità erettile, cioè test farmacologici o strumentali per valutare la capacità erettile;
  • biopsia testicolare, cioè il prelievo di tessuto testicolare per l’analisi istologica (in alcuni casi di infertilità);
  • analisi delle urine e urinocoltura, se presenti sintomi urinari;
  • test genetici, in caso di infertilità o patologie specifiche.

Al termine della visita e degli eventuali esami di approfondimento, l’andrologo formula una diagnosi e discute con il paziente le opzioni terapeutiche disponibili, che possono includere terapie farmacologiche, interventi chirurgici o modifiche dello stile di vita.

Quanto dura la visita andrologica?

La durata di una visita andrologica può variare a seconda della complessità del caso e della necessità di eseguire subito alcuni esami di base. Una prima visita può durare generalmente tra i 30 e i 60 minuti, per permettere una raccolta completa dell’anamnesi e un esame obiettivo accurato. Le visite di controllo, invece, tendono ad essere più brevi, tra i 15 e i 30 minuti, a meno che non siano necessari ulteriori approfondimenti.

A quale età fare la prima visita andrologica?

Non esiste un’età specifica raccomandata per la prima visita andrologica in assenza di sintomi; tuttavia, è consigliato prenotare un consulto nei seguenti casi:

  • in adolescenza, se si presentano anomalie nello sviluppo puberale o dei genitali;
  • in età fertile, in caso di difficoltà nel concepimento;
  • in età adulta, in presenza di disfunzione erettile, problemi di eiaculazione, dolore e/o gonfiore ai testicoli e altri sintomi specifici;
  • dopo i 50 anni, come controllo preventivo e, soprattutto, in presenza di sintomi urinari riconducibili a problematiche andrologiche.

La visita andrologica è dolorosa?

La visita andrologica di solito non è dolorosa; tuttavia, la palpazione dei testicoli può causare un leggero fastidio se sono presenti infiammazioni o sensibilità preesistenti, mentre l’esplorazione rettale della prostata è breve e può causare una sensazione di pressione. Gli eventuali esami specifici, come il prelievo di sangue o l’ecografia, sono generalmente ben tollerati e le procedure più invasive, come la biopsia testicolare, vengono eseguite con anestesia locale per minimizzare il disagio. In ogni caso, è importante comunicare qualsiasi sensazione di dolore all’andrologo.

Come prepararsi alla visita andrologica?

La preparazione alla visita andrologica è semplice e richiede al paziente di:

  • raccogliere informazioni sulla sua storia clinica e sessuale;
  • portare con sé eventuali esami precedenti (spermiogrammi, dosaggi ormonali, ecografie);
  • mantenere una normale igiene intima;
  • evitare l’eiaculazione nelle 24-48 ore precedenti lo spermiogramma (se previsto).

La visita andrologica ha controindicazioni?

In generale, la visita andrologica non presenta controindicazioni; tuttavia, in presenza di infezioni acute o infiammazioni significative a livello genitale, l’esame obiettivo potrebbe essere eseguito con maggiore delicatezza o, in rari casi, posticipato.

Se soffri di problemi andrologici e vuoi ottenere risposte chiare e concrete, prenota un consulto con i nostri andrologi!

Contattaci per avere maggiori informazioni o prenotare una visita