
Biostimolazione viso: a cosa serve e come si esegue
Indice Articolo
- Cos’è la biostimolazione del viso?
- Quando è indicata la biostimolazione del viso?
- Come si svolge una seduta di biostimolazione?
- Quali sono gli ingredienti impiegati per la biostimolazione viso?
- La biostimolazione del viso ha effetti collaterali?
- Dopo quanto tempo si vedono i risultati della biostimolazione del viso?
- Quanto dura una seduta di biostimolazione del viso?
- La biostimolazione del viso è dolorosa?
- Quali sono i benefici della biostimolazione?
- Biostimolazione del viso e filler: quali differenze?
Più l’età avanza, più (anche) la pelle invecchia; si tratta di un processo fisiologico inevitabile, spesso vissuto in modo traumatico e con risvolti psicologici di non poco conto ma, per fortuna, è possibile rallentarlo grazie a una serie di piccoli accorgimenti quotidiani (come l’applicazione della crema solare) e all’aiuto del chirurgo estetico.
E a questo proposito, i professionisti in medicina estetica di Jesolo Medical Care hanno la soluzione per tutti coloro che, guardandosi allo specchio, desiderano sbarazzarsi di rughe, inestetismi e imperfezioni: la biostimolazione del viso.
Cos’è la biostimolazione del viso?
La biostimolazione del viso consiste in un trattamento estetico appositamente ideato per contrastare i segni dell’invecchiamento: attraverso micro-iniezioni sul viso, a base di acido ialuronico, mix di vitamine e aminoacidi, permette di ripristinare l’elasticità e il tono della pelle per un aspetto più sano, giovane e luminoso.
Più nello specifico, la biostimolazione agisce sui fibroblasti e incentiva il processo naturale di sintesi delle sostanze positive per la pelle, come il collagene e l’elastina, che la mantengono tonica, morbida e perfettamente elastica. In poche parole, il trattamento dona una dose extra di sostanze nutrienti in modo che la pelle possa rigenerarsi da sola.
La procedura è lievemente invasiva ma con effetto immediato; proprio per questo, è sempre opportuno parlarne con il proprio medico per valutare tutti i pro e i contro, soprattutto se si soffre di patologie cutanee specifiche.
In ogni caso, la biostimolazione del viso è eseguita solo con sostanze naturali e biocompatibili con il corpo umano, il che riduce notevolmente gli effetti indesiderati. Una volta assorbite dalla pelle, queste sostanze penetrano nel derma profondo e agiscono molto più efficacemente di qualsiasi routine di bellezza tradizionale.
Quando è indicata la biostimolazione del viso?
Se è vero che si dimostra altamente efficace per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo, la biostimolazione del viso si rivela utile anche per il trattamento di altre condizioni e anche in presenza di pazienti giovani. Le applicazioni più comuni comprendono:
- perdita di tono ed elasticità della pelle;
- pelle stressata da lunga esposizione ai raggi solari;
- pelle disidratata;
- rughe sottili;
- cicatrici o imperfezioni superficiali lasciate dall’acne o da altre condizioni.
Come si svolge una seduta di biostimolazione?
La biostimolazione del viso prevede una procedura tanto rapida, quanto efficace. In genere, una seduta si svolge in questo modo:
- si rimuove tutto il make-up e si deterge la pelle in modo approfondito e accurato;
- si disinfetta la zona da trattare;
- si eseguono piccole iniezioni, tramite micro-aghi, che perforano la pelle verticalmente e rilasciano sostanze nutritive.
Fatto questo, è sempre raccomandato evitare di esporsi ai raggi solari diretti subito dopo il trattamento e di applicare una valida crema solare.
Quali sono gli ingredienti impiegati per la biostimolazione viso?
Ogni siringa impiegata per la biostimolazione del viso contiene un composto appositamente formulato per favorire e promuovere la rigenerazione naturale della pelle. Le sostanze principalmente impiegate dai professionisti di Jesolo Medical Care sono:
- lisina ed elastina, due amminoacidi che sostengono la pelle e limitano i tipici cedimenti dell’invecchiamento;
- acido ialuronico libero, che idrata i tessuti e riempie la pelle;
- vitamina C, che dona luminosità e compattezza;
- vitamine A ed E, antiossidanti naturali per eccellenza;
- enzimi che favoriscono i processi di guarigione e la biosintesi di nuove proteine;
- glicina, prolina e leucina, tre amminoacidi che stimolano la produzione di collagene;
- vitamine del gruppo B, che lavorano in profondità con l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio della pelle.
La biostimolazione del viso è consigliata fin dalla comparsa dei primi segni di invecchiamento e, in particolare, dopo la menopausa, cioè quando la pelle necessita di un aiuto per ripristinare l’equilibrio perso a causa degli scompensi ormonali.
La biostimolazione del viso ha effetti collaterali?
La biostimolazione del viso è una procedura sicura e indolore; tra l’altro, utilizzando ingredienti biocompatibili, non ha alcuna controindicazione. Tuttavia, può capitare che a fine seduta possa comparire un leggero gonfiore/rossore nelle zone trattate ma, per fortuna, si tratta di effetti collaterali passeggeri che si risolvono autonomamente in poche ore.
Per evitare qualsiasi effetto indesiderato, è preferibile evitare l’esposizione al sole dopo il trattamento e di applicare sempre e comunque la crema solare, anche nelle giornate più fredde e buie.
Dopo quanto tempo si vedono i risultati della biostimolazione del viso?
La biostimolazione del viso ha effetto immediato: ciò significa che i risultati sono visibili già dopo la prima seduta. Non lascia cicatrici e non richiede alcuna anestesia locale.
Quanto dura una seduta di biostimolazione del viso?
Il trattamento di biostimolazione del viso dura circa 30 minuti e può essere ripetuto, in base alle necessità, anche una volta al mese.
La biostimolazione del viso è dolorosa?
Tendenzialmente no, la procedura è non invasiva e indolore. Nel caso in cui si avvertisse dolore durante le microiniezioni è opportuno comunicarlo al medico per valutare il da farsi.
Quali sono i benefici della biostimolazione?
La biostimolazione del viso non è un semplice trattamento estetico, ma un vero e proprio boost energizzante, nutriente e rimpolpante che stimola naturalmente i meccanismi di rinnovamento e riparazione della pelle. Proprio per questo, offre una lunga serie di benefici estremamente vantaggiosi per il paziente:
- rivitalizza la cute, che appare fin da subito più luminosa, morbida e idratata. Inoltre, il trattamento stimola il microcircolo cutaneo, fondamentale per un adeguato apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule, il che rende la pelle più fresca, giovane e radiosa;
- riduce le rughe, grazie alla stimolazione della produzione naturale di collagene ed elastina, proteine responsabili dell’elasticità e della resistenza cutanea;
- previene l’invecchiamento cutaneo, contribuendo a mantenere la pelle sana e robusta più a lungo.
Appare chiaro, quindi, che la biostimolazione del viso non è solo una soluzione eccellente per chi desidera sbarazzarsi di rughe e inestetismi, ma anche per coloro che vogliono prevenire la comparsa di segni antiestetici e migliorare sia l’aspetto, che la qualità della propria pelle.
Biostimolazione del viso e filler: quali differenze?
In ultimo, è bene ricordare che la biostimolazione del viso e il filler sono due cose ben diverse: le procedure sono molto simili, ma gli obiettivi cambiano radicalmente:
- il filler ha scopo riempitivo, quindi serve per riempire e distendere le rughe, creare o ripristinare volumi persi con l’invecchiamento e migliorare l’aspetto di labbra e zigomi;
- la biostimolazione del viso, invece, ha l’obiettivo di donare nutrimento extra alla pelle per renderla più idratata, compatta e rimpolpata, rendendo quindi meno visibili i primi segni dell’età.
Un’altra grande differenza, poi, risiede nelle sostanze iniettate: se in entrambi i casi si utilizza quasi sempre l’acido ialuronico, la sua natura cambia a seconda dei trattamenti. Quando si esegue il filler si usa l‘acido ialuronico reticolato (crosslinkato), cioè modificato per renderlo più duraturo nei tessuti; quando si esegue la biostimolazione, invece, si usa l’acido ialuronico libero, non reticolato e, quindi, velocemente biodegradabile.
Per scoprire quale trattamento sia più indicato alle proprie esigenze, è indispensabile rivolgersi a esperti del settore, come i medici estetici di Jesolo Medical Care che, dopo una visita iniziale e una valutazione accurata, possono guidare il paziente verso una scelta consapevole e proporre la soluzione migliore.
Altri Articoli