artrite reumatoide

Come riconoscere l’artrite reumatoide: cause, sintomi e rimedi

Indice Articolo

L’artrite reumatoide è una patologia infiammatoria cronica autoimmune che interessa le articolazioni: il sistema immunitario attacca i tessuti sani, nello specifico la membrana sinoviale (cioè il rivestimento della capsula articolare), causando lo stato di infiammazione. La membrana si gonfia, generando il cosiddetto “panno sinoviale”, fino a distruggere totalmente la cartilagine.

La malattia colpisce principalmente soggetti con un’età compresa tra 40 e 60 anni, maggiormente le donne e, in alcuni casi, può coinvolgere anche cuore, polmoni, reni e vasi sanguigni. La regola principale per un trattamento mirato è la diagnosi precoce, dato che le terapie farmacologiche previste al momento consentono di ottenere risultati altamente performanti.

Differenze tra artrite e artrosi

Quando si parla di reumatismi e dolori associati, si tende impropriamente a usare i termini “artrite” e “artrosi” come sinonimi. In realtà, l’artrite consiste in un’infiammazione cronica che comporta un danno all’articolazione e all’inevitabile dolore; l’artrosi, invece, equivale al consumo dell’articolazione per via dell’età e dell’usura, a seguito del quale si può manifestare un’infiammazione.

Anche la sintomatologia è differente: il dolore da artrite si attenua muovendo e riscaldando l’articolazione, mentre quello da artrosi va solo a peggiorare e la rigidità prettamente mattutina, tipica dell’artrosi, che tende a svanire in pochi minuti può perdurare per intere giornate nel caso dell’artrite.

Cause dell’artrite reumatoide

Non esiste una causa specifica all’origine dell’artrite reumatoide; gli studi compiuti nel corso degli anni hanno individuato dei semplici fattori di rischio di natura genetica e ambientale, spesso correlati tra loro: un soggetto predisposto geneticamente può contrarre l’infezione a seguito di un evento ambientale.

Le principali cause non genetiche, invece, sono:

  • età;
  • genere;
  • infezioni virali;
  • fumo;
  • obesità e sovrappeso;
  • fattori ormonali.

Nel momento in cui dovessero essere presenti in famiglia soggetti affetti da artrite reumatoide, il consiglio è di effettuare visite di controllo annuali.

Artrite reumatoide e sintomi

L’artrite reumatoide si rivela fin da subito una patologia insidiosa: inizia con dolori articolari associati a rigidità mattutina, per poi evolversi in vera e propria infiammazione nel giro di poche settimane. Solo in casi rari, invece, si manifesta immediatamente in modo acuto e improvviso.

Al contempo, le articolazioni sono gonfie, doloranti, calde e arrossate. Trattandosi di un’infiammazione simmetrica, interessa le articolazioni di entrambi i lati del corpo (entrambe le mani, entrambe le anche, ecc). Le prime parti a manifestare la sintomatologia sono polsi, piedi e mani, seguiti da gomiti, ginocchia e polsi.

Insieme a dolore e gonfiore possono insorgere altri disturbi:

  • stanchezza;
  • febbre:
  • perdita di peso;
  • dolori muscolari;
  • arrossamento della pelle.

Come diagnosticare l’artrite reumatoide

Di fronte ai primi campanelli di allarme, è bene consultare il proprio medico di base per effettuare i dovuti controlli. Una diagnosi accurata dell’artrite reumatoide si può ottenere attraverso:

  • esami di laboratorio, volti a rilevare il fattore reumatoide, gli anticorpi CCP e lo stato dell’infiammazione tramite VES e PCR;
  • esami strumentali come RX mani e piedi, risonanza magnetica, MOC ed ecografia articolare.

Quando i sintomi coinvolgono zone extra-articolari, il medico potrebbe suggerire una spirometria, una TC torace e un ecocardiogramma.

Come trattare l’artrite reumatoide

Come accennato in precedenza, diagnosticare precocemente la patologia è utilissimo per intervenire tempestivamente e prevenire danni irreversibili. Sicuramente serve l’intervento di un Reumatologo che, una volta accertate le cause e il livello di infiammazione, sarà in grado di indicare la terapia migliore. In corso d’opera, potrebbe essere utile l’intervento di un Fisiatra e di un Ortopedico.

Un primo tentativo si può fare con i farmaci tradizionali DMARDs, ai quali numerosi pazienti rispondono molto bene, altrimenti si può procedere con la somministrazione di farmaci biologici.

L’importante è che i soggetti affetti da artrite reumatoide non facciano di testa propria e seguano sempre le indicazioni del medico. Un altro consiglio è di non interrompere la terapia, anche a fronte di un miglioramento: la mancata assunzione dei farmaci, infatti, non fa altro che aggravare lo stato di infiammazione e rendere più difficile il processo di guarigione.

Altri Articoli

  • Filler Labbra

    Il filler alle labbra è molto diffuso per compensare la perdita di volume e la disidratazione delle labbra.

    Continua a leggere
  • Osteopatia e nutrizione: l’accoppiata vincente per stare bene

    Scopri come trarre i migliori benefici dall’osteopatia partendo dall’alimentazione!

    Continua a leggere
  • depressione

    La salute mentale è, da sempre, molto sottovalutata. Molte malattie mentali e psicologiche, nonostante compromettano seriamente l’andamento della vita quotidiana dei soggetti colpiti

    Continua a leggere
  • Sintomi e Trattamento della Prostatite Acuta Batterica: Guida Completa

    La prostatite acuta batterica è un'infiammazione della prostata causata da infezioni batteriche, che richiede una diagnosi tempestiva. Presso il Poliambulatorio Jesolo Medical Care, il trattamento include terapia antibiotica prolungata e, se necessario, ulteriori farmaci per ridurre i sintomi. L’adozione di un corretto stile di vita supporta la guarigione.

    Continua a leggere