Camminare sulla spiaggia

Camminare in spiaggia: perché fa bene

Indice Articolo

Tutti coloro che desiderano praticare una leggera attività sportiva per mantenersi in forma senza, tuttavia, eccedere nello sforzo possono sicuramente optare per la camminata: basta camminare 20 minuti al giorno, infatti, per riscontrare miglioramenti in termini di vitalità e longevità, oltre che per apportare numerosi benefici all’organismo.

Ancora meglio, poi, se si decide di camminare al mare, sulla sabbia, a piedi nudi o meno: il contesto e il contatto diretto con il suolo, infatti, garantiscono un gran numero di vantaggi sia fisici che psicologici dei quali ogni adulto di qualunque età non dovrebbe proprio fare a meno.

9 benefici per la salute

Camminare sulla sabbia è un’attività che non deve essere sottovalutata: nonostante possa apparire semplice e adatto a chiunque, al contrario richiede impegno e costanza, a seguito dei quali è possibile cominciare a vedere i primi risultati. Ecco i 9 principali benefici per la salute di tutto l’organismo:

1. Tonifica i muscoli

A ogni passo compiuto il piede affonda nella sabbia: cioè vuol dire che per estrarlo e compiere il passo successivo è richiesto uno sforzo extra, che rafforza muscoli, articolazioni, tendini di piedi e caviglie e, in generale, tutti i muscoli. In poche parole, camminare sulla sabbia è un allenamento completo, oltre che equilibrato.

2. Brucia più calorie

Rispetto a quando si cammina su una superficie dura, come il manto stradale o l’erba, compiere dei passi sulla sabbia richiede una quantità maggiore di energia, che ha bisogno di uno sforzo maggiore che, a sua volta, brucerà più calorie. Un motivo valido per iniziare, soprattutto per chi desidera perdere i chili in eccesso e ha concordato una leggera attività fisica con il proprio nutrizionista.

3. Protegge e stimola le articolazioni

Camminare sulla sabbia non mette a repentaglio la stabilità e la salute delle articolazioni, anzi: secondo diversi studi, sono numerosi gli atleti che optano per l’allenamento con la sabbia proprio per rafforzare caviglie e ginocchia e prevenire eventuali infortuni.

4. Allena l’apparato cardiovascolare

Mentre si cammina sulla spiaggia si possono includere alcuni esercizi cardiovascolari a basso impatto, che soppiantano il classico tapis roulant o la cyclette. Eseguirli all’aria aperta e a pochi passi dal mare, infatti, agevola il lavoro del cuore e consente di compiere un allenamento completo ma non eccessivamente pesante.

5. Migliora l’umore

Dopo una giornata stressante o ancora prima di andare a lavoro, fare quattro passi sulla sabbia aiuta sicuramente a migliorare l’umore: rigenera la mente e lo spirito, fa sentire più carichi e motivati e, in alcuni casi specifici, può contribuire ad accrescere l’autostima e la percezione positiva di sé.

6. Rigenera i piedi

Quante volte, anche in estate, si è costretti a indossare calzature chiuse e scomode per motivi di lavoro? Camminare sulla spiaggia senza indossare calzature permette, finalmente, di lasciar liberi i piedi, di farli respirare e di trascorrere qualche ora senza alcuna restrizione. Questo aiuta anche a prevenire dolori e malformazioni e, naturalmente, il consulto di podologi, ortopedici, fisioterapisti e chirurghi.

7. Contrasta gonfiore e senso di pesantezza

Una camminata sulla sabbia (ma anche sull’erba) partecipa alla riattivazione del ritorno venoso; di conseguenza, coloro che soffrono di problemi di circolazione venosa e manifestano gonfiore, affaticamento e pesantezza devono camminare scalzi e quasi tutti i giorni in modo da far defluire al meglio il sangue in tutto il corpo. Per ottenere un beneficio maggiore, il consiglio è di appoggiare prima il calcagno, poi la pianta e, solo infine, le dita.

8. Migliora l’equilibrio

Con l’avanzare dell’età non è strano iniziare ad avvertire qualche difficoltà nel mantenere equilibrio e stabilità, con il rischio di cadere da un momento all’altro e farsi seriamente male. Camminare sulla spiaggia aiuta anche in questo: il piede riesce a muoversi correttamente, come se si stesse facendo una sorta di ginnastica rieducativa che manda al cervello i segnali per funzionare adeguatamente.

9. Previene le infezioni

Quando si sceglie di camminare sulla sabbia a piedi nudi si rivela estremamente benefico mantenersi sul bagnasciuga, dopo è possibile bagnarsi con l’acqua marina che, a contatto con i raggi solari, si trasforma in un vero e proprio disinfettante naturale. Così facendo, si terranno lontane micosi e verruche.

8 consigli da seguire per una camminata in spiaggia efficace

A fronte dei numerosi benefici finora elencati, è chiaro che camminare sulla spiaggia sia altamente vantaggioso per chiunque decida di farlo. Come in tutte le attività sportive, però, è necessario tenere a mente alcuni accorgimenti per trarre solo il meglio ed evitare il peggio. Ecco 8 suggerimenti utili:

  • bisogna iniziare a camminare partendo da una superficie solida, che sia quella del marciapiede o del lungomare, prima di passare alla sabbia;
  • il riscaldamento può avvenire anche sulla battigia, quindi sulla sabbia dura, che aiuterà ad allungare i muscoli e a riscaldare piedi e caviglie prima di iniziare la passeggiata sulla sabbia;
  • se si preferisce indossare le scarpe, il consiglio è di optare per calzature appropriate con scarpe da ginnastica o sandali da atletica, in grado di sostenere e guidare i piedi, oltre che proteggerli da eventuali schegge di vetro, metallo o roccia;
  • a un certo punto, però, le scarpe devono essere rimosse per assaporare la sensazione di benessere sprigionata dal contatto tra i piedi e la sabbia bagnata; quest’ultima, poi, andrà a levigare i calli dei piedi e a rigenerare corpo e mente;
  • si deve iniziare con una camminata breve, per poi aumentare il tempo in relazione alla forza accumulata per prevenire tensioni e lesioni. Camminare a lungo sulla sabbia, infatti, può provocare dolori muscolari e ai piedi non indifferenti, quindi bisogna sempre andarci piano;
  • bere molta acqua, prima e durante la camminata; l’ideale sarebbe bere qualche sorso ogni 15 minuti circa;
    applicare sempre la crema solare, anche nelle giornate nuvolose, dato che i raggi ultravioletti del sole riescono comunque a colpire la pelle e a causare ustioni;
  • utilizzare un contapassi può essere utile per monitorare l’allenamento, tenerne traccia, rilevare i progressi e trovare la motivazione giusta per fare sempre meglio.

Come camminare sulla spiaggia può aiutare la mente

La camminata sulla spiaggia, chiamata anche “beach walking”, non apporta solo benefici a livello fisico, ma ha anche un effetto terapeutico per la mente: infatti, aiuta a tenere lontani i cattivi pensieri, a staccare dagli impegni di lavoro e dalle emozioni che portano a uno stato d’animo inquieto, ansioso e stressato.

Una volta sulla spiaggia, basta abbandonare il lettino e iniziare a camminare per ritrovare il benessere: il calore della sabbia sotto ai piedi è già, di per sé, un’ottima fonte di rilassamento; spingersi fino a riva, dove è possibile incontrare altre persone, poi, stimola le relazioni sociali.

La beach walking, infine, potrebbe essere anche un’attività da condividere con il partner, gli amici, la famiglia: in generale, condividere è un’azione che aiuta a stare meglio e a godere al meglio della compagnia delle persone care e camminare insieme sulla spiaggia è uno dei modi migliori di allontanare le tensioni e spalancare le porte alla serenità.

Altri Articoli

  • Aritmie Cardiache: Sintomi, Diagnosi e Cure per il Battito Irregolare

    Le aritmie cardiache, variazioni nel ritmo del cuore, includono tachicardia e bradicardia. I sintomi spaziano da palpitazioni a stanchezza. La diagnosi, spesso tramite ECG Holter, e il trattamento, con farmaci o impianti, dipendono dalla gravità. La prevenzione include il controllo di pressione, peso e stress.

    Continua a leggere
  • Infezioni vaginali estate

    Un problema che affligge la maggior parte delle donne, a prescindere dall’età, è costituito dalle infezioni vaginali che, nel periodo estivo, tendono a manifestarsi con maggiore frequenza

    Continua a leggere
  • Bronchite e bambini: tutti i segreti per sconfiggerla

    Se il tuo bambino soffre spesso di bronchite non allarmarti: ecco tutti i rimedi più utili per favorire la guarigione e prevenire la comparsa dei sintomi!

    Continua a leggere
  • Sintomi e Trattamento della Prostatite Acuta Batterica: Guida Completa

    La prostatite acuta batterica è un'infiammazione della prostata causata da infezioni batteriche, che richiede una diagnosi tempestiva. Presso il Poliambulatorio Jesolo Medical Care, il trattamento include terapia antibiotica prolungata e, se necessario, ulteriori farmaci per ridurre i sintomi. L’adozione di un corretto stile di vita supporta la guarigione.

    Continua a leggere